SAVE MAR PICCOLO
2012
Il progetto LE SCIAJE è nato per contribuire allo sviluppo di Taranto attraverso la valorizzazione di pesca e mitilicoltura, da indirizzare verso una produzione sostenibile, di qualità e caratterizzata localmente. La molluschicoltura è parte integrante della nostra Storia e vogliamo spendere le nostre idee ed energie affinché superi questo amaro presente per continuare ad essere il nostro futuro. Il termine stesso che abbiamo scelto come nome per la nostra Associazione, “Le Sciaje”, indicava il luogo di Mar Piccolo dove si coltivavano i mitili e le ostriche attraverso la metodologia tradizionale Tarantina. Le Sciaje sono state le prime vittime dell’industrializzazione di Taranto, distrutte per far posto all’Arsenale agli inizi del XX secolo.
Oggi, non possiamo non contribuire alla discussione aperta della crisi ambientale a Taranto, per contrastare chi vuole speculare ancora sul nostro territorio e riappropriarcene.
Crediamo fermamente che il rilancio della mitilicoltura ed una gestione sostenibile delle attività in Mar Piccolo dovrebbero essere considerate priorità cittadine. Settori che potrebbero diventare una reale alternativa economica all’attuale sistema industriale, se non fosse per la trascuratezza con cui è stato gestito negli ultimi vent’anni: basterebbe prendere esempio da altre città europee, come Vigo in Spagna, dove il settore mitilicolo occupa un indotto di circa ventimila posti di lavoro. Per non parlare della necessità di difendere un patrimonio comune come Mar Piccolo, centro nevralgico della città per secoli, oggi dimenticato e maltrattato.
Va riaffermato con forza, quindi, il ruolo strategico del Mar Piccolo come insostituibile culla della mitilicoltura di Taranto, sancendo inequivocabilmente la destinazione d’uso del Mar Piccolo di Taranto alla mitilicoltura per impedire scelte devastanti per i nostri mari, la nostra cultura e la nostra economia.
“SAVE MAR PICCOLO” è uno slogan, ma pieno di contenuti. Che parla di futuro per la città, un futuro che affonda le sue radici nella Storia.
Invitiamo chiunque si riconosca in questi contenuti a diffondere questa immagine e a richiederci gli adesivi “SAVE MAR PICCOLO” via mail a lesciaje@gmail.com o telefonando al numero 3889538912.
Perché Mar Piccolo è Taranto.
Tags: adesivi, bonifica, città vecchia, cozze, inquinamento, mar piccolo, mitilicoltura, save, taranto
[…] sarà aperto da un nostro intervento, per favorire un dibattito che parli di riqualificazione e riscoperta dei nostri mari e dei quartieri storici e periferici […]
[…] pubblicati originariamente su Inchiostro Verde e TarantoOggi sulla questione Mar Piccolo, fulcro della vita marinara tarantina da salvare e patrimonio paesaggistico […]
[…] ad aggiornare su questo sito e sulla nostra pagina Facebook sull’andamento della questione, nell’ambito della nostra campagna di informazione SAVE […]
[…] Il Centro Studi Documentazione e Ricerca Le Sciaje non può che schierarsi in difesa di un’attività tradizionale di infinito valore economico, storico e culturale per la città. In più di due anni di attività, infatti, abbiamo monitorato l’andamento della vertenza attraverso la campagna di informazione e sostegno SAVE MAR PICCOLO. […]
[…] di SAVE MAR PICCOLO, campagna di sensibilizzazione e valorizzazione del Mar Piccolo e del suo paesaggio, come la Città […]