Il Tempo del Mare
2011
L’esposizione permanente sulla mitilicoltura “Il Tempo del mare” è stata allestita dal Centro ittico Tarantino in collaborazione con Cnr “Talassografico” IAMC – Taranto, l’associazione “Centro Studi Documentazione e Ricerca Le Sciaje” e Comune di Taranto nel dicembre 2010.
Sin dall’inizio delle attività del progetto “Le SCIAJe – Storia Cultura Innovazione Ambiente Jonico”, vincitore del bando regionale Principi Attivi 2010, la partnership tra il Centro Ittico Tarantino e l’associazione “CSDR Le Sciaje” s’è concretizzata nel contributo concettuale ed implementazione dell’esposizione, nonché nella gestione di visite sperimentali all’interno della stessa. All’interno dei limitati spazi della Torre, infatti, è stato possibile riassumere ed esporre i risultati del lavoro di ricerca sulla storia della marineria tarantina portato avanti dall’associazione Le Sciaje, spesso con inestimabili contributi di storiche personalità della vita marinara tarantina, come il Maestro d’Ascia Cataldo Portacci.
La Torre dell’Orologio, ancora oggi, rappresenta un simbolo della Città Vecchia di Taranto e, con le sue campane, ne ha scandito i ritmi per secoli. Allo stesso modo la cultura del mare, della pesca e della mitilicoltura costituisce elemento fondamentale della vita e dell’economia tarantine. Questi due elementi trovano sintesi nell’esposizione permanente “Il Tempo del Mare”. Nello spazio espositivo è stato, quindi, realizzato un percorso, basato su un approccio scientifico e storiografico, finalizzato alla promozione e alla conoscenza delle pratiche tradizionali e moderne delle attività produttive dei mari di Taranto.
L’esposizione è articolata in quattro salette:
Sala 1 – Storia della Torre: descrizione della storia della Torre dell’Orologio, di Piazza Fontana e dei luoghi storici della marineria in Città Vecchia mediante un plastico tridimensionale dell’isola e archivi fotografici.
Sala 2 – Il “Talassografico”: pannelli offerti dal CNR con cenni di storia dell’Istituto, excursus storico-scientifico delle attività di maricoltura a Taranto ed elementi di educazione ambientale applicata all’ambiente marino. E’ presente un acquario con fauna tipica di Mar Piccolo.
Sala 3 – Museo: la sala contiene alcuni reperti di elevato pregio scientifico provenienti dal Talassografico, nonché un allestimento fotografico che consente di ricostruire la storia di alcune attività marinare (tessitura del Bisso, arte dei maestri d’ascia, mitilicoltura e ostreicoltura tradizionali, ecc) tipiche dei mari di Taranto. E’ presente un secondo acquario.
Sala 4 – Biblioteca: saletta con raccolta bibliografica, dalla quale è possibile vedere lo storico meccanismo dell’orologio della torre.
Sin dall’inizio di questa fruttuosa collaborazione sono state accompagnate dai membri dell’associazione centinaia di persone, in gruppi organizzati, scolaresche o, più semplicemente, passanti attratti dalla riapertura di un così importante monumento.
Aperture dell’esposizione sono tuttora garantite dall’associazione nei week-end, in occasione di particolari festività ed eventi come i mercoledì notte de “L’Isola che vogliamo”, che hanno rivitalizzato la Città Vecchia durante l’estate 2011.
All’interno dell’esposizione l’associazione Le Sciaje ha anche organizzato incontri, dibattiti e mostre, come, ad esempio, la mostra fotografica allestita in occasione della giornata in piazza del FAI – Fondo Ambiente Italiano tenutasi proprio in Piazza Fontana il 16 ottobre 2011.
Per informazioni, prenotazioni e contatti:
Centro Ittico Tarantino Tel 099 4712407
Centro Studi Documentazione e Ricerca Le Sciaje Tel 388 9538912
email: lesciaje@gmail.com
[…] Permanente della Mitilicoltura Tarantina “Il Tempo del Mare” il prossimo 11 dicembre festeggerà il primo anno di […]
[…] culturali, le visite guidate e l’organizzazione di eventi all’interno dell’Esposizione “Il Tempo del Mare”, allestita all’interno della Torre dell’Orologio in Piazza Fontana dal Centro Ittico […]
[…] Loro, i cittadini del futuro, sono stati accompagnati da noi all’interno dell’Esposizione IL TEMPO DEL MARE! […]
[…] L’Associazione “Centro Studi Documentazione e Ricerca Le Sciaje”, vincitrice del concorso “Principi Attivi 2010″ istituito dalla Regione Puglia, presenta il catalogo dell’Esposizione Permanente della Mitilicoltura Tarantina “Il Tempo del Mare”! […]
[…] L’Associazione “Le Sciaje” svolge da circa un anno un ruolo propulsivo per il recupero della memoria marinara della Città di Taranto. Ai soci fondatori dell’Associazione va manifestato un particolare plauso per lo spessore delle iniziative approntate che sono di alto livello culturale. Tra gli obiettivi raggiunti nel breve periodo di attività de “Le Sciaje” possiamo annoverare il contributo al recupero funzionale della Torre dell’Orologio. […]
[…] degli incontri è stata l’Esposizione “Il Tempo del Mare”, allestita all’interno della Torre dell’Orologio in Piazza Fontana dal Centro Ittico […]
[…] ad essere un luogo simbolo della tarentinità, la Torre dell’Orologio in Piazza Fontana è diventato un luogo di incontro, scambio e profondo arricchimento […]
[…] 7 aprile, in occasione della consueta apertura dell’Esposizione Permanente “Il Tempo del Mare” all’interno della Torre dell’Orologio in Piazza Fontana, Città Vecchia di Taranto, […]
[…] una consueta giornata di visite guidate nell’Esposizione permanente “Il Tempo del Mare” (nella Torre dell’Orologio, Piazza Fontana, Città Vecchia di Taranto), un omaggio pasquale […]
[…] Presidente del centro “Le Sciaje” e di Massimo Giusto, promotore dell’esposizione “Il Tempo del Mare”, sono previsti gli interventi di Lucio Pierri, autore di una biografia sul poeta Michele Pierri; […]
[…] e approfondimenti all’interno dell’Esposizione Permanente sulla Mitilicoltura Tarantina “Il Tempo del Mare”, allestita presso la Torre dell’Orologio in Piazza Fontana a Taranto, la pubblicazione del […]
[…] Zia Chiara è venuta a trovarci all’interno dell’Esposizione “Il Tempo del Mare” nella Torre dell’Orologio, rilasciandoci questa videodedica, punto di partenza per la […]
[…] visite guidate e gestione di eventi all’interno dell’Esposizione “Il Tempo del Mare“, allestita dal Centro Ittico Tarantino all’interno della Torre dell’Orologio, in […]
[…] ha curato, sin dall’inizio, visite guidate e gestione di eventi nell’Esposizione “Il Tempo del Mare“, allestita all’interno della Torre dell’Orologio, in Piazza Fontana, […]
[…] prossimo, 23 giugno, a partire dalle ore 18:30 all’interno dell’Esposizione “Il Tempo del Mare“, promossa dal Centro Ittico Tarantino s.p.a. ed allestita nei locali della Torre […]
[…] dell’Esposizione “Il Tempo del Mare”, allestita nella Torre, mercoledì 29 agosto suonerà l’ultimo rintocco della rassegna […]
[…] all’interno dell’Esposizione Permanente sulla Mitilicoltura Tarantina “Il Tempo del Mare“, presso la Torre dell’Orologio in Piazza Fontana, il documentario “La Città Vecchia […]
[…] Vi ricordiamo che è possibile visitare con la nostra guida l’Esposizione Permanente sulla Mitilicoltura Tarantina “IL TEMPO DEL MARE”! […]
[…] dalla nostra consueta visita nell’Esposizione “Il Tempo del Mare” all’interno della Torre dell’Orologio ci siamo spostati, poi, in giro per l’Isola, per […]
[…] nostro ruolo di curatori dell’Esposizione “Il Tempo del Mare” nella Torre dell’Orologio di Piazza Fontana, se da un lato ci garantisce una posizione […]
[…] L’associazione è partner del Comune e del Centro ittico nel progetto di esposizione permanente «Il tempo del mare». Al primo piano della torre, in piazza Fontana, sono esposti reperti preziosi. Pezzi della […]
[…] culturali sul folklore tarantino e le tradizioni popolari, da svolgersi a Piazza Fontana, nella Torre dell’Orologio e in Città […]
[…] di partecipazione alla rassegna TARANTO DOVE LA RITROVO, svoltasi dal 3 al 12 maggio presso la Torre dell’Orologio, in Città […]
[…] delle nostre attività di riscoperta e divulgazione, è possibile visitare con la nostra guida l’Esposizione Permanente sulla Mitilicoltura Tarantina “IL TEMPO DEL MARE” e i luoghi della storica marineria civile tarantina, dalla Città Vecchia al Fiume […]
[…] alcune foto (di Francesca Pizzo) dell’accoglienza alla Torre dell’Orologio e alla rotonda del lungomare dei ciclisti che hanno portato a termine la pedalata […]
[…] e visite guidate nell’esposizione “IL TEMPO DEL MARE” nella Torre dell’Orologio ogni venerdì dalle 18 alle 20 e su prenotazione contattandoci QUI; […]
[…] al 5 gennaio 2014, alle 18:00, nella Torre dell’Orologio, in Piazza Fontana (Città Vecchia). L’Esposizione “Il Tempo del Mare”, allestita dal dicembre 2010 all’interno nella Torre, farà da cornice alla rassegna, pensata per […]
[…] Questa mattina il ministo dei Beni Culturali, Massimo Bray, ha visitato il Museo Nazionale Archeologico “Mar.Ta”. A seguire, abbiamo colto l’occasione per accompagnarlo tra i vicoli del nostro Centro Storico fino alla Torre dell’Orologio, guidandolo nell’Esposizione “Il Tempo del Mare“. […]
[…] di eventi rigeNerATIVITA’, organizzata dal 13 dicembre al 6 Gennaio all’interno della Torre dell’Orologio, in piazza Fontana, dall’associazione Centro Studi Documentazione e Ricerca “Le Sciaje”, ha […]
[…] quindi, a stasera alle ore 19 alla Torre dell’Orologio in piazza […]